L’Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’Astigiano

L’Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’Astigiano, con sede a San Damiano d’Asti, nasce nel 2009, grazie all’impegno di produttori locali e istituzioni e oggi conta oltre 40 soci, che lavorano insieme per valorizzare il territorio e le produzioni enologiche autoctone di eccellenza.

Stefania, colei che gestisce lo shop dell’Enoteca fin dalla sua apertura, ci racconta qualcosa in più!

Il nome “Colline Alfieri” testimonia questo forte legame con il territorio e richiama il morbido sistema collinare che apre le porte dell’astigiano a chi arriva dall’albese e dal torinese, comprendente i comuni soci, ossia San Damiano d’Asti, Cisterna d’Asti, Tigliole, San Martino Alfieri, Antignano, Celle Enomondo e Revigliasco d’Asti.

Qui, dove il vino ha modellato il paesaggio e ha da sempre scandito i tempi e i ritmi del lavoro in campagna, oggi si regalano emozioni e momenti indimenticabili, sensazioni uniche racchiuse in un calice, da degustare mentre si osservano i panorami aperti e spettacolari che questa zona del Piemonte sa offrire ai visitatori, ma anche a chi queste terre le vive da sempre.

Tra le numerose e superlative denominazioni che contraddistinguono questo territorio, l’Enoteca Colline Alfieri vanta oggi il TERRE ALFIERI Arneis e il TERRE ALFIERI Nebbiolo certificandone, dal 2010, il valore e il potenziale enologico.

Nell’enoteca ampia e variegata è ovviamente la gamma di BARBERA D’ASTI DOCG ed è presente tra gli altri, un vino autoctono, il CISTERNA D’ASTI, DOC dal 2002 e vinificato a partire da un vitigno autoctono per eccellenza, la Croatina, storicamente coltivata in zona.

L’Enoteca Regionale Colline Alfieri è situata nel cuore del centro abitato e rappresenta la tappa iniziale e finale dei Sentieri Gastronomici per tutti i tour enogastronomici che si svolgono nel comune di San Damiano. Qui i visitatori hanno la possibilità nei weekend (le giornate di apertura dell’Enoteca Regionale sono appunto il sabato e la domenica)  di degustare e acquistare gli ottimi vini locali raccolti e di ricevere interessanti infomazioni sui prodotti e sul territorio.

COLLINE ALFIERI: Langhe, Roero e Monferrato s’incontrano qui!

Sentieri

Corso di cucina “Mani in pasta con i biscotti di Natale”!

Novità Natale 2022: “Christmas Magic Experience”

Corso di cucina “I piatti del Natale con Chef Diego Bongiovanni”

La Ricerca del tartufo nel bosco con gli Elfi di Babbo Natale!

Scopriamo e scegliamo insieme il vino del Natale in Piemonte!

Misteri Gastronomici: Delitto a Barbaresco – Gioca, visita e degusta!