Tour in Ebike – Dai Laghetti della Malvista a San Sebastiano Curone

TRA MONTEBORE E TIMORASSO
Da€129.00
Acquisto Ticket
Chiedi Informazioni
Nome e Cognome*
Telefono*
Indirizzo Email*
Numero partecipanti*
Richieste Aggiuntive*
* Dichiaro di aver letto e di accettare la Privacy Policy.
Per proseguire devi accettare la privacy policy
25/06/2023
* Selezioni sia data sia il numero di partecipanti.

Prenota ora

Salva nei preferiti

Adding item to wishlist requires an account

2128

E se vuoi… abbini un freschissimo Picnic by Chef Diego Bongiovanni!

Picnic Casa Bongiovanni

Minimo anni : 12+

Una bella pedalata di 26 km che saranno lievi da percorrere, perchè punteggiati di ottimi produttori e paesaggi davvero unici, come unica è questa insolita porzione di Piemonte, terra di confine di molte terre diversissime tra loro.
Scoprite con i Sentieri Gastronomici la Val Curone!

  • Prezzo e date si riferiscono a partenze di gruppo di minimo 4 persone.
  • Per altre date o per tour privati richiedeteci infomazioni, un consulente dedicato programmerà gratuitamente il vostro viaggio, dopo aver ascoltato e valutato le vostre esigenze e desideri.

  • Lungo il percorso saranno svolte 3 degustazioni presso tre dei produttori citati di seguito.
  • Durata: 6 Ore
  • Gruppo : fino a 20 Persone
  • tenda icona
    Guida E-bike
  • tenda icona
    Difficoltà: Media
  • Luogo di ritrovo: Laghetti della Malvista - Strada Comunale Malvista, 15056 Gremiasco AL
  • Età Min: 12+
Dettagli del tour

Partenza

Ritrovo ore 9,00 – Laghetti della Malvista 

Il prezzo include

  • Guida Ebike
  • Degustazioni presso i produttori
  • Bicchiere da degustazione con tasca
  • Zainetto in cotone con telo picnic Sentieri Gastronomici
  • Bottiglietta d'acqua
  • Mappa del sentiero
  • Assicurazione RC viaggi

Il prezzo non include

  • Acquisto presso i produttori
  • Trasferimenti da e per punti di partenza
  • Assicurazione annullamento
  • Tutto ciò che non è esplicitato ne " il prezzo comprende "

Equipaggiamento consigliato

  • Abbigliamento comodo
  • Scarpe da ginnastica
Mappa
Itinerario e tappe

Prima Tappa: Laghetti della Malvista

Partiremo insieme dai verdissimi Laghetti della Malvista, nel comune di Gremiasco, un’ampia area lacustre dove si pratica pesca sportiva e dove si può godere di pace e della bellezza del paesaggio circostante.

 

Seconda Tappa: Fabbrica Curone

Da qui ci trasferiremo nel vicino paese di Fabbrica Curone, dove potremo visitare il Caseificio Terre del Giarolo e degustare uno dei fiori all’occhiello della gastronomia locale: il Montebore PAT, straordinario formaggio fatto con tre differenti latti: di vacca, capra e pecora e, assieme al formaggio; avremo poi la possibilità di accostare dell’ottimo miele di produzione locale e un buon bicchiere di Colline Tortonesi Timosasso DOC.

Terza Tappa: Pedaliamo in Val Curone fino a San Sebastiano

Pedaleremo per queste alte colline, fiancheggiando il Torrente Curone, e ci troveremo dopo qualche curva in un paesaggio completamente diverso, ormai montano, disseminato di una vegetazione più rada, case in pietra e coste rocciose, che osservano impassibili la Valle del Curone dall’alto.

Risaliti in sella, transiteremo per i piccoli centri di Costa Serra e Montacuto e giungeremo fino a San Sebastiano Curone, dove presso L’Azienda Agricola Cascina Bandiera, potremo degustare ottimi vini naturali del territorio in un ambiente suggestivo e quasi fiabesco.

Ripartiti transiteremo per il grazioso centro storico di Gremiasco,  dove la pietra è principale materiale di costruzione e testimone della sua storia antica.

Quarta Tappa: ritorno alla Malvista e relax!

Tornati ai Laghetti della Malvista potremo goderci finalmente il relax di questo ambiente così riconciliante e verdissimo e un ottimo ricco aperitivo a base di prodotti tipici locali, preparati con cura dal ristorante I Laghi della Malvista.

Terminerà così la nostra pedalata in Val Curone, 26 km che non vi accorgerete di aver percorso e che sarà solo la prima di molte tappe in questa magica terra.

Pedalate con noi … in Val Curone!


I PRODUTTORI CHE INCONTREREMO

I prodotti in degustazione e le aziende partecipanti potranno subire variazioni a seconda della stagionalità dei prodotti stessi e delle possibilità e disponibilità dei produttori legate al lavoro agricolo del periodo estivo e autunnale.

Lungo il percorso saranno svolte 3 degustazioni presso altrettanti tra i produttori locali, di seguito alcuni:

Caseificio Terre del Giarolo (formaggi e Montebore PAT) – Fabbrica Curone (AL)

Azienda Agricola Giacobone Caterina (miele) – Fabbrica Curone (AL)

Cascina Bandiera (vino) – San Sebastiano Curone (AL)