Tour in Ebike – “Pedalando in Monferrato, tra Fassona e Barbera”

COSTIGLIOLE E ISOLA D'ASTI
Da€129.90
Acquisto Ticket
Chiedi Informazioni
Nome e Cognome*
Telefono*
Indirizzo Email*
Numero partecipanti*
Richieste Aggiuntive*
* Dichiaro di aver letto e di accettare la Privacy Policy.
Per proseguire devi accettare la privacy policy
29/07/2023
Disponibilità posti: 20
* Selezioni sia data sia il numero di partecipanti.

Prenota ora

Salva nei preferiti

Adding item to wishlist requires an account

1931

E se vuoi… abbini un freschissimo Picnic by Chef Diego Bongiovanni!

Picnic Casa Bongiovanni

Minimo anni : 12+

Una bella pedalata in Monferrato, tra borghi poco conosciuti, ma ricchi di storia e di eccellenze enogastronomiche. Vini, carni, dolci tipici, tutto sul percorso, tutto da scoprire!

  • Prezzo e date si riferiscono a partenze di gruppo di minimo 4 persone.
  • Per altre date o per tour privati richiedeteci infomazioni, un consulente dedicato programmerà gratuitamente il vostro viaggio, dopo aver ascoltato e valutato le vostre esigenze e desideri.

  • Lungo il percorso saranno svolte 3 degustazioni presso tre dei produttori citati di seguito.
Dettagli del tour

Partenza

Costigliole d’Asti

Il prezzo include

  • Guida Ebike
  • Degustazioni presso i produttori
  • Bicchiere da degustazione con tasca
  • Zainetto cotone
  • Telo da pic nic
  • Bottiglietta d'acqua
  • Assicurazione RC viaggi
  • Noleggio E-bike
  • Caschetto protettivo

Il prezzo non include

  • Acquisto presso i produttori
  • Trasferimenti da e per punti di partenza
  • Assicurazione annullamento
  • Tutto ciò che non è esplicitato ne " il prezzo comprende "

Equipaggiamento consigliato

  • Abbigliamento comodo
  • Scarpe da ginnastica
Itinerario e tappe

Az. Agr. Cascina Castlet

Agrimacelleria "L'Isola della Carne".

Az. Agr. I Divini

Az. Agr. Tartaglino Alessandro

Az. Agricola Ferretti

Az. Agr. Massimo Bo

Az. Agr. Cascina Fiore

Cooperativa Le Ali

Mappa
Photos

Terra di eccellenze: i vini, i dolci e le carni piemontesi!

Partiremo insieme da Costigliole d’Asti, terra di mezzo, al confine tra Langhe e Monferrato, dall’identità varia e complessa, ma con una schietta personalità piemontese, schiva ma accogliente, che sa di fatica, che parla di famiglie e generazioni che hanno passato nelle vigne gran parte della propria vita e che devono la propria esistenza proprio alla vite e ai suoi frutti.
Qui avremo la possibilità di immergersi nel profondo del Piemonte autentico e di visitare  alcune storiche e caratteristiche aziende di questa terra feconda e vocata alla produzione dei vini tra i migliori al mondo.
Attraversando le colline che si diramano e si accavallano a perdita d’occhio, ci affacceremo su valli aperte e verdeggianti , qui degusteremo e impareremo a conoscere i vitigni più tipici di questa zona, come la Barbera o il Moscato Bianco di Canelli, quelli cioè che occupano in gran parte le colline circostanti, e che ci portano quasi a navigare immersi nel verde e nella pace di queste zone.

I vigneti, i ciabot (piccoli ricoveri costruiti in mezzo a vigne o campi per conservare attrezzi e trovare brevi ripari), le chiesette disperse in mezzo ai vigneti caratterizzano con la vegetazione i paesaggio di queste zone e sono simbolo e testimonianza di una vita secolare trascorsa in completa simbiosi con la vigna: qui si lavorava, ci si riparava durante i temporali, si mangiava e si pregava, senza tornare a casa, spesso troppo lontana, per intere giornate.
Durante questo tour ammirerete i paesaggi e vivrete il Piemonte più autenticom per poi tornare al punto di partenza, dove, oltre a a conoscere e assaggiare altri ottimi vini, avremo la possibilità di degustare altri prodotti legati al territorio, come deliziosi prodotti da forno come i biscotti, i grissini e tutte le altre golose specialità dolci e salate a base di nocciole e materie prime locali e selezionate.

Altro piccolo centro che attraverseremo sarà Isola d’Asti, un piccolo e verdissimo comune alle porte di Asti, immerso in un’altra zona ricca di vigneti e dall’atmosfera quasi onirica.
Questa zona, particolarmente boscosa e intatta rispetto ad altre aree dell’astigiano, alterna macchie alberate a vigneti a campi e prati, rendendo il nostro percorso ancor più piacevole e vario, grazie al continuo cambiare del paesaggio. Proprio questa varietà naturale è motivo della presenza di aziende agricole di diversa tipologia, ad esempio hanno qui trovato l’ambiente ideale numerosi allevamenti di bovini autoctoni, dove si produce uno dei prodotti di maggior pregio e orgoglio della gastronomia piemontese e astigiana in particolare, la carne di Fassona Piemontese.
E poi ci son i vigneti, soleggiati e ordinati… dove da generazioni le piccole aziende famigliari locali producono ottimi vini tipici come la Barbera d’Asti, il Grignolino o il Pinot Nero, dando vita a prodotti splendidamente autoctoni.
Tutto questo ci farà vivere il nostro suggestivo tour dal colore verde intenso di queste terre, che parlano di fiori, verdure e vini… i migliori! Viaggiate con noi!