Alle ore 9,00 è previsto il ritrovo a Pomaretto, subito un primo breve spostamento verso la montagna e la prima azienda che ci ospiterà: l’Azienda Agricola Montana Granero.
Faremo quindi una prima breve e piacevole passeggiata, in una zona di montagna dove, se si è fortunati a trovarsi qui nel periodo del foliage si gode di panorami mozzafiato con cambi di colori che virano dal giallo paglierino al rosso intenso con, tra conifere e la terra scura che aumentano le variazioni cromatiche del paesaggio.
Durante la prima tappa all’Azienda Agricola Montana Granero verrà offerta un’abbondante colazione tipica montana con caffè, succhi di frutta e marmellate di produzione propria, qui verrà dato in degustazione anche il Seirass, delizioso prodotto erroneamente ricondotto alla ricotta per la morbidezza della sua pasta, ma che a tutti gli effetti rientra nella famiglia dei formaggi, il tutto prodotto dalla vicina azienda agricola locale Garnier & Giaime di Ivan Garnier.
Terminata la colazione inizierà il nostro vero e proprio tour, un’escursione immersa tra una natura davvero incontaminata e un paesaggio insolito e bellissimo, inoltre, durante il percorso, l’esperta guida escursionistica fornirà tutte le informazioni e gli elementi per comprendere ed ammirare l’ambiente circostante. La seconda tappa prevedrà lo spuntino mattutino a base di pane e miele prodotto su queste incantevoli montagne dall’Azienda Agricola La Laouziero, una famiglia di apicoltori appassionati che pratica il nomadismo delle arnie e punta all’eccellenza della sua produzione.
Percorsa un po’ di strada e qualche metro di dislivello eccoci alla borgata di Bovile, dove avremo la possibilità di degustare i vini tipici locali, nettari della terra che nascono dalla viticoltura eroica di queste zone impervie, fiore all’occhiello e particolarità della produzione vinicola è il Ramìe, prodotto dall’Azienda Agricola e Agrituristica La Chabranda , vino tipico locale fatto a partire da uve di Avanà, Avarengo, Chatus, Becuet e talvolta anche di Barbera. Qui avremo la possibilità di assaggiare i biscotti di Silvia Pieruz e alcuni prodotti artigianali della Panetteria Luca Galbiata.
Immancabile la visita al Museo della Diaconesse di Vrocchi, dove potremo osservare gli oggetti e gli ambienti che testimoniano e ci fanno comprendere come si svolgeva la vita delle donne valdesi che, a cavallo tra Otto e Novecento, dopo aver frequentato una particolare scuola, venivano preparate a svolgere attività di assistenza ai poveri, cure o istruzione.
Altra tappa fondamentale sarà la Chiesa della Visitazione di Vrocchi, cappella risalente al 1740 al cui interno spicca un prezioso soffitto ligneo a cassettoni riccamente decorato.
La passeggiata proseguirà tra cambi di pendenza, meravigliose vedute che si aprono sulle vallate sottostanti incorniciate dalle vette imbiancate e con un po’ di fortuna sarà possibile avvistare qualche esemplare della fauna locale, come i rapaci che abitano queste cime. Giungeremo così al punto di partenza, che sarà anche l’ultima tappa del nostro tour: l’Azienda Agricola Montana Granero, dove verrà offerta un’abbondante merenda “sinoira” con prodotti coltivati e trasformati in proprio, formata da quattro antipasti a base di prodotti tipici locali seguiti dalla “Supa Barbetta” piatto tipico delle Valli Valdesi a base di verza, Seirass, pane e burro. Immancabili i dolci e i vini locali.